TiNoleggio / notizie / Chianalea di Scilla: la "Venezia del Sud"

Chianalea di Scilla: la "Venezia del Sud"

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
20/06/2016 - 

L’Italia è un Nazione che vanta la presenza di tante grandi città e piccoli borghi ricchi di bellezze paesaggistiche, ma anche storiche/architettoniche, come Chianalea di Scilla un borgo di pescatori che si trova in provincia di Reggio Calabria.

Raggiungere quella che viene chiamata la "Piccola Venezia del Sud", per i turisti è facile. Basta fare riferimento all’Aeroporto Tito Minniti di Reggio Calabria, dove si può ritirare un’auto a noleggio, prenotata con TiNoleggio, per coprire la distanza fino a Chianalea di Scilla.

Chianalea di Scilla, borgo pittoresco da scoprire

È uno dei borghi più belli d’Italia, con le sue case che formano un mosaico nelle immediate vicinanze del mare, divise tra di loro da stretti vicoli, che sembrano proprio dei piccoli canali e che hanno fatto sì che questo incantevole borgo, incastonato nella Costa Viola, sia stato denominato la "Piccola Venezia del Sud".

La derivazione di questo nome, Chianalea, viene da "Piano della Galea", ma il borgo è stato chiamato anche Acquagrande o Canalea, proprio per i suoi caratteristici vicoli. Chianalea di Scilla è caratterizzata dalla spontaneità della sua architettura, con la presenza di scalette ripide e di piccoli accessi al mare.

Durante il soggiorno in questa splendida località, si può sentire la brezza marina che attraversa i vicoli, nonché il rumore delle onde del mare che vanno ad infrangersi sugli scogli. Un insieme di sfumature e di particolari che solo i borghi di mare regalano.

Chianalea ha una origine antichissima e, secondo alcune fonti, questo centro esisteva già ai tempi del poeta Omero, quando dei fuggiaschi da Troia avevano scelto questa zona per costruire il loro borgo. La zona si presentava ideale per la nascita di una realtà urbana, sia per la sua posizione strategica, sia per la ricchezza delle acque che la circondano.

Successivamente, tra l’VIII e il IX secolo, all’epoca del dominio bizantino, nella rocca si insediarono dei monaci itali greci, i Padri Basiliani. Al dominio bizantino, intorno al 1050, si sostituì quello normanno e successivamente altre dominazioni come quella dei Ruffo, famiglia fu rilevante nella protezione del piccolo borgo contro gli attacchi portati dal mare da parte dei pirati.

Una visita a Chianalea di Scilla

Questo antico borgo si presenta agli occhi del turista come un "museo a cielo aperto", nel quale, oltre alla caratteristica architettura delle sue viuzze, si possono ammirare chiesette e fontane e suggestive finestre, e godere di favolose viste sul mare sottostante.

Il borgo di Chianalea è dotato di un piccolo porticciolo, denominato Scaro Alaggio. I turisti che visitano Chianalea di Scilla nel mese di agosto, possono anche godere delle antiche tradizioni della pesca del pesce spada, che vengono rievocate nelle tre serate della "Sagra del Pescespada", arricchita dall’organizzazione di mostre, eventi a tema, folklore e naturalmente di degustazione dei piatti tipici.

Vicino al porticciolo potrete ammirare il Palazzo Scategna, che dopo la ristrutturazione è stato trasformato in una struttura ricettiva, l’Hotel Principe. Degno di nota anche il Castello Ruffo, costruito dal conte Paolo Ruffo, che domina dall’alto con la sua imponenza il paesaggio circostante e regala la possibilità di godere di un panorama meraviglioso che comprende anche le isole Eolie.

Inoltre da Chianaleasi può raggiungere con facilità il lungomare di Scilla, dove poter vivere una bella giornata in spiaggia o un'incantevole serata, in una delle località più prestigiose della Costa Viola.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.