TiNoleggio / notizie / Alla scoperta dell'estremo Sud Italia: Santa Maria di Leuca

Alla scoperta dell'estremo Sud Italia: Santa Maria di Leuca

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
08/06/2016 - 

Il Salento è una zona dell’estremo sud Italia che incanta con i suoi straordinari paesaggi naturali e con le sue bellezze architettoniche e artistiche. Un viaggio in questa regione permette anche di scoprirne le tradizioni popolari, enogastronomiche e culturali: aspetti che colpiscono molto i tanti turisti che ogni anno la scelgono per le vacanze estive.

Il Salento, ovvero la provincia di Lecce, si compone di un susseguirsi di paesini e cittadine, ricche di tanti spunti di viaggio. Per scoprire i centri dell’entroterra, quanto quelli costieri, potrete noleggiare un’auto con TiNoleggio, per poi ritirarla presso lAeroporto di BrindisiPapola Casale, conosciuto anche col nome di Aeroporto del Salento.

Tra le tante località balneari, Santa Maria di Leuca risalta per la sua bellezza e per il suo grande fascino, dettato anche del fatto che essa è l’ultima località meridionale della penisola italiana e, secondo la leggenda locale, rappresenta il punto d’incontro tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico.

Alla scoperta di Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca è un posto splendido da visitare, innanzitutto per le bellezze paesaggistiche. Offre, infatti, degli scenari favolosi, soprattutto presso la piazzetta antistante alla Basilica Santuario di Santa Maria "De Finibus Terrae", costruita tra il 1720 e il 1755, in onore della Madonna di Leuca.

Proprio nei pressi del Santuario, oltre alle spettacolari viste sul porto da un lato e alla linea di demarcazione dei due mari dall’altro (visibile solo in particolari condizioni climatiche), potrete percorrere anche i 296 gradini che scandiscono la grande cascata monumentale.

Essa fu costruita in epoca fascista e presenta ai suoi piedi una colonna romana. Questa gradinata collega il Santuario al Vecchio porto, dal quale potrete avventuravi nelle stradine che si snodano lungo la costa e vi porteranno sul bellissimo lungomare, su cui si affacciano negozi, ristoranti e bar.

Sul lungomare potrete anche ammirare alcune delle splendide ville ottocentesche. Molte sono state depredate o sono andate in disuso, ma quelle rimaste intatte sono visitabili e sono molto interessanti, anche perché presentano un mix di stili architettonici e decorativi, che ammaliano il turista e vivacizzano il paesaggio.

Le ville di Santa Maria di Leuca hanno sempre, come aspetti in comune, un giardino sulla parte anteriore e posteriore, un pozzo e una cappella privata. Il loro scopo era quello di accogliere le antiche famiglie aristocratiche che sceglievano questa località come meta delle loro vacanze.

Le grotte di Santa Maria di Leuca

Sulla costa salentina, proprio nei pressi di Santa Maria di Leuca, sorgono molte cale e insenature che offrono dei meravigliosi paesaggi. Le grotte intorno a Santa Maria di Leuca sono tante e divise in Grotte di Levante e Grotte di Ponente.

Il nome dato a ciascuna grotta riassume un tratto che la caratterizza. La Grotta del Diavolo, ad esempio, è così chiamata per via dei rimbombi che si sentono al suo interno e per la presenza di un grosso sperone roccioso che ha la forma della testa di un drago.

Altre grotte degne di nota, che potrete visitare in una delle gite in barca organizzate, sono la Grotta Porcinara, quella del Presepe, dei Giganti o delle Tre Porte: itinerari unici da vivere con emozione particolare. 

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.