TiNoleggio / notizie / A spasso per la Capitale: il Foro Romano Basilica di Massenzio a Roma

A spasso per la Capitale: il Foro Romano-Basilica di Massenzio a Roma

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
23/01/2016 - 

A spasso per la Capitale: il Foro Romano-Basilica di Massenzio a Roma

Ponte a Roma

La Città Eterna, Caput Mundi, la città dei sette colli: poche capitali al mondo, forse nessuna, riescono a superare la varietà di attrazioni che Roma riesce a regalare ai visitatori. Questi potranno perdersi tra i vicoli di Trastevere, visitare le meraviglie del Vaticano, ammirare le oltre 200 chiese della città o dedicare interi giorni ad escursioni archeologiche presso i vari siti di rilevanza storica.

Per tutti coloro che decidono di giungere a Roma in aereo, potrebbe rappresentare un'utile soluzione noleggiare un'auto all'aeroporto di Fiumicino (distante circa 30 minuti di macchina) che in quello low-cost di Ciampino (12 km dalla Capitale).

Il fascino del "Foro Romano"

Foro RomanoArrivati a Roma, è doveroso dedicare almeno una giornata alla visita dei luoghi archeologici più importanti. Si può iniziare ad esempio trascorrendo la mattina presso il Foro Romano, situato tra il Palatino ed il Campidoglio.
Si tratta di un sito che in passato rivestiva un ruolo essenziale nella vita dell'antica città, in quanto ne era centro pulsante dell'economia, della cultura e della politica. Entrando nel Foro, si possono notare i resti dell'antico sfarzo: antiche colonne di imponenti templi, portali di residenze patrizie e archi commemorativi ornano i lati delle verdi colline.

Chiudendo gli occhi e lasciandosi trasportare dalla fantasia, si potrà immaginare di trovarsi tra i nobili romani, impegnati in conversazioni politiche e dibattiti sulle strategie militari dell'Impero. 

La Basilica di Massenzio 

La Basilica di MassenzioProseguendo nella visita al Foro Romano, si potrà incontrare la Basilica di Massenzio, conosciuta anche con il nome di Basilica di Costantino, così chiamata per essere stata iniziata dal primo e terminata dal secondo. Come si può ben notare, l'intero edificio doveva essere di grandi dimensioni (superava infatti i 100 metri di lunghezza) e di esso rimangano oggi solo un lato, un tempo dotato di colonne di marmo ormai scomparse.
Le sue tre navate erano particolarmente imponenti con volte che raggiungevano i 35 metri d'altezza.

A seguito della decadenza imperiale, la costruzione iniziò a degradarsi dopo il V secolo, fino a crollare in parte dopo il grande terremoto del IX secolo. Sebbene semidistrutta, la basilica continuò a mantenere il suo grande fascino: si dice che Michelangelo ne avesse tratto ispirazione per la realizzazione della celebre cupola di San Pietro.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.