3 Motivi per visitare Punta Ala, in Toscana
Per trascorrere qualche giorno alla scoperta di Punta Ala, si può fare riferimento al vicino Aeroporto Galilei di Pisa, molto sfruttato per raggiungere le zone turistiche della Toscana e dove è possibile ritirare un’auto a noleggio, dopo averla prenotata, in anticipo da casa, tramite il servizio di TiNoleggio.
Punta Ala, moderno centro turistico
Punta Ala è certamente una località per un turismo "d’élite", viste le numerose ville e residence di lusso che la contraddistinguono. Non va dimenticata, inoltre, la possibilità che questa località offre di ormeggiare le proprie barche nel porto turistico, uno dei più attrezzati sulle coste italiane.
Nei dintorni di Punta Ala c’è anche la possibilità di effettuare vacanze in moderni campeggi attrezzati, per godere delle incantevoli spiagge. Il litorale di Punta Ala, costituito da sabbia dorata e fine, presenta più di 2 chilometri di spiaggia libera e alle sue spalle è circondata da macchia mediterranea tipica della zona e da ampie pinete.
Una caratteristica delle acque di questa zona è la quasi totale mancanza di correnti e la possibilità quindi di una balneazione tranquilla per tutti. Da questa spiaggia si gode un notevole panorama che, nelle giornate di maggiore visibilità, permette anche di scorgere e ammirare l’isola più grande dell’Arcipelago Toscano: la splendida isola d’Elba.
Inoltre, sono di notevole interessa anche alcuni scogli come quello dello "Sparviero" e dei "Tre porcellini". Alle spalle della spiaggia si gode anche la vista del Castello di Balbo e della Torre Hidalgo. Nel territorio di Punta Ala, esistono monumenti religiosi come la chiesa della "Signora della Consolata", di stile moderno e realizzata nel 1961, che è molto particolare per il suo aspetto a capanna e per l’utilizzo di rame e legno, e progettata dagli architetti Piemontese e Di Salvo.
Un altro monumento religioso di particolare interesse, che risale ai primi anni del 1770, è la Cappella di Sant’Antonio, si trova all’interno del Castello. Lo sviluppo turistico di Punta Ala, ha portato alla costruzione di molti complessi residenziali, come quello di Cala del Pozzo, che si trova nelle immediate vicinanze del porto turistico e di un centro commerciale, denominato "Il Gualdo".
A Punta Ala si pratica anche il golf, in una apposita e ampia, attiva dalla metà anni sessanta. Non mancano le ville private, come Villa Allemandi, Villa Alliot e Villa Marzocchi. Pur essendo una moderna località turistica, a Punta Ala non mancano le fortificazioni, che vennero costruite per difendere la zona dagli attacchi dei pirati.
Tra queste spicca la "Torre Hidalgo", risalente al Cinquecento e che attualmente domina il centro abitato di Punta Ala. Sul promontorio che si trova a sud-est di Punta Ala, i Medici fecero costruire, sempre nel cinquecento, il Castello, che serviva proprio per controllare il tratto di costa.