L’aeroporto dista all’incirca 15 Km dal centro della città di Dnipropetrovsk, che è facilmente raggiungibile con un’auto a noleggio, prenotata con il servizio online di TiNoleggio e ritirabile presso l’aeroporto di Dnipropetrovsk. In pochi minuti si può raggiungere il centro e iniziare l’esplorazione di questa grande città e dei suoi lussureggianti dintorni.
Cosa vedere nella città di Caterina II
Ritornata sotto l’influenza del comunismo sovietico, nel 1926 la città fu ribattezzata Dnipropetrovsk, dall’unione del nome del fiume Dnepr e di Grigoriy Petrovsky, il principale leader politico della neonata repubblica ucraina comunista. Dnipropetrovsk offre ai visitatori luoghi di grande interesse storico, a partire dall’isola di Monastyrskiy, che fino al XII secolo fu sede di un monastero bizantino, distrutto dai Tartari nel 1240 e di cui oggi rimangono solo alcuni ruderi.
La città si adagia sinuosamente su una serie di colline ricche di vegetazione e grandi parchi naturali, alcuni dei quali sorgono sulle rive del fiume. È il caso del Taras Shevchenko Park, animato da locali sempre molto affollati e spiagge attrezzate.
Il centro cittadino è costituito dalla Piazza Zhovtneva, dove sorge la maestosa Cattedrale fatta costruire da Caterina la Grande. Si racconta che proprio da qui iniziò la fondazione di Dnipropetrovsk. Per conoscerne la storia, vi basterà visitare il Museo Nazionale e il Museo di Storia e Diorama.
Nelle vicinanze dei musei, si può proseguire verso via Karl Marx, una lunga e moderna strada sede di negozi eleganti e locali alla moda. La passeggiata conduce al fiume Dniper, sul cui argine è stato eretto il Monumento della Gloria Eterna, in onore dei caduti di tutte le guerre.
È un vero luogo di culto e secondo la tradizione popolare gli sposi vi si recano il giorno del matrimonio per ringraziare coloro che hanno combattuto per la pace e la libertà. Da non perdere anche la spettacolare Fontana del Cigno Bianco, con i suoi getti alti fino a 65 metri e le armoniose coreografie.
Dnipropetrovsk è stata il centro dell'industria aerospaziale sovietica. Di questo periodo della sua storia rimane il Rocket Park, in cui è possibile vedere da vicino alcuni razzi. Per completare la visita di questa straordinaria città non può mancare la passeggiata sulle colline intorno ai resti della Fortezza cosacca, uno dei suoi luoghi più pittoreschi e suggestivi, da cui si gode una vista panoramica davvero bella.