Visitare Paramaribo, la multietnica capitale
Dopo esser arrivati al Johan Adolf Pengel International Airport, si potrà andare alla scoperta di una città in cui elementi architettonici europei, soprattutto di stampo olandese, si fondano alla perfezione con quelli asiatici, cinesi e caraibici.
Paramaribo accoglie il turista con ampi viali alberati, fiancheggiati da graziose costruzioni in stile coloniale e con un ritmo di vita placido e tranquillo. Fulcro della città, Onafhankelijkheidsplein o "Piazzadell'Indipendenza", è il luogo in cui sorgono i principali edifici governativi del Paese, in cui si celebra l'indipendenza del Suriname dall'Olanda.
Ammirando il profilo del "Palazzo Presidenziale" e della "Corte Suprema", lo sguardo potrà vagare sull'intero centro storico, lodato come "Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco", grazie alla mescolanza di stili che impreziosiscono le costruzioni.
Di grande impatto visivo è anche "FortZeelandia", l'antica fortezza trasformata in carcere per i dissidenti politici che oggi ospita il grande "MuseodelSuriname", custode di reperti, libri, fotografie e suppellettili che raccontano la storia di un Paese ancora tutto da scoprire.
Impossibile, poi, vivere Paramaribo a 360 gradi senza visitare i suoi principali luoghi di culto. Se la "Cattedrale di San Pietro e Paolo" è nota per essere la costruzione religiosa più alta del Sudamerica, "Arya Dewaker" rappresenta il tempio indù più grande dei Caraibi, ricco di decorazioni a intarsio e di elementi di origine indiana.
Ricca di influenze e suggestioni culinarie, la cucina di Paramaribo parla soprattutto indonesiano. Oltre al classico "street food dei warung", imperdibile è un assaggio di "moksie alesie", a base di riso condito con carne, fagioli bianchi, pomodori e latte di cocco e di "sambal van rauwe aardappel", una succulenta salsina a base di peperoncino, patate, aglio e curry.
Tra giardini e case coloniali: ecco Meerzorg
Proprio come nel caso di Meerzorg, città facilmente raggiungibile con l'autoanoleggio ritirata all'Aeroporto internazionale "Johan Adolf Pengel".Situata proprio sulle sponde del fiume Suriname, la città è posta proprio di fronte alla capitale Paramaribo, cui è collegata grazie al ponte JulesWijdenbosch.
Da non perdere il meraviglioso Garden of Palms, un rigoglioso giardino caratterizzato da palme altissime, alcune delle quali provenienti dal Suriname e altre dall'America Latina e le caratteristiche costruzioni in stile olandese che impreziosiscono piantagioni e tenute coloniali.Oltre alle sue città, così caratteristiche, multirazziali e multiculturali, il Suriname è famoso anche per i suoi immensi spazi verdi e per le riserve naturali.
Con l'auto a noleggio, infatti, è possibile spingersi fino a NieuwNickerie per ammirare le meraviglie di BigiPan, quali ibis sacri, cigni, fenicotteri rosa e diverse specie di uccelli tipici del Sud America, oltre che decine di fiori rari, introvabili in qualsiasi altro angolo di mondo.