Cosa vedere a Lubiana
L’architettura di Lubiana è, infatti, di stampo tipicamente austro-ungarico ed il castello, situato su una collina, domina la città e la valle circostante. Usato in passato sia come residenza reale che come fortificazione, il castello è oggi l’attrazione più popolare della città, anche grazie alla sua torre, che offre un panorama mozzafiato sull’intera valle.
Un altro luogo da non perdere è il Museo Nazionale, che propone ai suoi visitatori l’opportunità di scoprire di più sulla storia della città e del Paese in generale, con ampi approfondimenti sulla sua transizione da provincia romana a territorio imperiale, trasformandosi poi in stato indipendente.
E se è la storia moderna ad interessarvi, allora non mancate di fermarvi al Museo Nazionale di Storia Contemporanea che documenta la storia della Slovenia e include anche esposizioni interattive e vivibili, come una riproduzione a grandezza naturale di una trincea risalente alla Prima Guerra Mondiale.
Terminata la visita potete rilassarvi con una passeggiata al Tivoli Park, il più grande parco cittadino con fontane e giochi d’acqua, mostre all’aperto, e aree giochi per i più piccoli. In alternativa, potete dirigervi nuovamente verso il centro città e passeggiare lungo il Zmajski Most o Ponte del Drago.
Esso è chiamato così per via delle quattro statue di draghi che fanno la guardia ai suoi ingressi; nelle vicinanze, potete visitare la Chiesa di San Nicola, facilmente riconoscibile grazie alle sue torri e guglie tinte di verde, dedicata al santo protettore di pescatori e marinai.
I dintorni di Lubiana
Non lontano dalla città si trova anche Postojna, con le sue bellissime grotte ed il Castello Predjama, oltre alle Grotte Škocjan, incluse tra i siti Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Allontanandosi di più dalla città, a circa un’ora di macchina, si trova Bled, una delle cittadine più pittoresche della Slovenia, che è vicina al Parco Nazionale Triglav, dove gli appassionati di sport potranno cimentarsi in discipline come rafting, parapendio, e paracadutismo.
A metà strada si trova inoltre anche Kranj, una cittadina medievale perfettamente conservata. Per finire, dirigetevi verso la costa, dove troverete paesini di una bellezza mozzafiato come Izola, Koper, e Piran in cui godervi l’ottima cucina locale o praticare vela o altri sport acquatici in un paesaggio senza eguali.