L’aeroporto Internazionale di Lubiana, conosciuto come Aeroporto di Brnik, dal nome della località dove è stato costruito vanta il primato di essere l’aeroporto più frequentato della Slovenia. Inaugurato nel 1963, ha cambiato nome nel 2007 quando il governo sloveno ha deciso di intitolare lo scalo a Jože Pučnik, leader della lega dissidente anticomunista DEMOS.
Per scoprire le bellezze di questa città, vi suggeriamo di noleggiare un’auto con TiNoleggio, scegliendo comodamente quella adatta alle vostre esigenze, per poi ritirarla presso l’Aeroporto internazionale di Lubiana.
Cosa vedere a Lubiana
Questa città, considerata il fulcro culturale, scientifico, economico e politico dell’intero Paese, ha un centro storico in stile Barocco e Art Noveau di incredibile bellezza, che vede l’alternarsi di importanti edifici ad ampie zone verdi.
Su una fiorente collina si erge il castello, ai cui piedi è sorta in seguito la città. Di origine medioevale, la fortezza è stata ristrutturata nel 1960 ed è raggiungibile dal centro grazie a una panoramica funicolare. Sulla cima della sua torre si può godere di un panorama molto ampio, che comprende l’intera città e, in lontananza, anche le Alpi e la Valle della Sava.
Tra i tanti monumenti, potrete ammirare in città la Cattedrale di San Nicola, originalmente romanica, che fu più volte trasformata fino ad assumere l’attuale foggia barocca, dovuta all'architetto gesuita Andrea Pozzo. Ad altri artisti italiani sono dovute molte delle decorazioni dell'interno.
Caratteristici e monumentali sono alcuni dei ponti che attraversano il fiume. Quattro, in particolare, sono stati edificati nel XX secolo e portano la firma dell’architetto Joze Plecnik. Nel cuore della città, davanti a Piazza Preseren, potrete ammirare il grande ponte ad arco Tromostovje, caratterizzato da tre piccoli, stretti e bianchi ponti affiancati.
Un altro ponte di particolare bellezza è il Ponte del Drago, che si trova nei pressi del mercato all'aperto ed è opera di Jurij Zainvich. Esso è in stile liberty e presenta 4 statue di draghi verdi, che sono il simbolo della città.
Vicino a questo sorge il Ponte dei Macellai che è pedonale e collega il mercato all'aperto con il lungofiume Petkovsek. Infine, vi raccomandiamo di ammirare il popolare Ponte dei Calzolai, uno dei più antichi, che presenta dei pilastri che sostengono lampade stilizzate ed è affollato da artisti di strada, musicisti e pittori.
Molti dei turisti che visitano Lubiana restano attratti dalla Fontana detta del Robba, che si può ammirare al margine di una delle vie principali e si rifà alla famosa Fontana dei Fiumi del Bernini, a Roma. Infine, anche il Parco Tivoli, esteso su 5 km quadrati, merita una visita. Si tratta del polmone verde della città, che permette di compiere lunghe passeggiate lungo i viali, sotto alberi frondosi, tra vasche, stagni e fontane.
Per chi volesse spostarsi nei dintorni, da Lubiana si raggiungono molto facilmente le famose Grotte di Postumia, che distano solo 50 km. Queste si possono visitare grazie a un trenino da cui osservare le imponenti concrezioni calcaree che formano spettacolari stalattiti e stalagmiti.