L'Aeroporto di Sandane ospita una cinquantina di voli nazionali, che collegano la zona alle principali città del Nord Europa.
Dall'aeroporto è possibile raggiungere con un'auto a noleggio, prenotata in precedenza su TiNoleggio, sia l'omonima cittadina che i dintorni, davvero molto suggestivi.
Cosa vedere a Sandane
Per questo motivo, tutta la vita cittadina si svolge intorno al porto e alle attività legate al mare. L'architettura di Sandane è quella tipica di tutti i piccoli centro del Nord Europa: il tipico paesaggio si compone di case basse e colorate, tetti spioventi e ampie zone di verde che regalano agli occhi di tutti i turisti delle suggestive visioni.
Sicuramente, però, chi arriva in città lo fa soprattutto per partire alla scoperta dei fiordi norvegesi.
In particolare, il fiordo di Myklebustbreen - che è il settimo più grande del mondo - fa parte del territorio di Sandane ed è davvero uno spettacolo che affascina e rende l’idea della grandezza della natura.
La vita notturna a Sandane
Sono tantissimi, infatti, i locali che propongono musica dal vivo e cucina tipica: tra i piatti più caratteristici, ci sono quelli a base di salmone o di merluzzo ma anche di renna o di alce.
Non mancano manifestazioni musicali e teatrali che, soprattutto durante bella stagione, si svolgono nei parchi cittadini.
Sandane è anche una località adatta per gli amanti dello shopping.
Prodotti di artigianato locale, soprattutto in legno o in lana di pecora, sono famosi per la loro tipicità e bellezza.
La città è molto attiva anche nel campo della moda: stilisti emergenti sfoggiano nelle loro boutique capi a metà fra l'underground e lo stile caldo e nordico che si evidenzia soprattutto negli abiti di lana pregiata.
I dintorni di Sandane
In particolare, il lago di Hornindalsvatnet è una delle mete turistiche da non perdere, distante meno di un'ora di macchina da Sandane. Si tratta del lago più profondo d'Europa, in quanto si trova a 53 metri sotto il livello del mare.
Le sponde del lago sono ricche di vegetazione, in particolare foreste di conifere e abeti, che sono l'habitat ideale per numerose specie di animali. Inoltre, tutta la regione di Sogn og Fjordane è famosa per le piste ciclabili, tra le più lunghe del mondo e ogni anno attira milioni di turisti appassionati di natura e biciclette.