Jakarta copre un'area geografica di circa 638 chilometri quadrati e la temperatura oscilla tra i 26 e 28 gradi tra dicembre e maggio per poi aumentare di circa dieci nell'estate; l'umidità , intorno al 95 per cento è elevatissima, soprattutto per via della lunga stagione delle pioggie che ha inizio a novembre e termina a maggio.
Diverse etnie coesistono e tra queste possiamo menzionare cinesi, batacchi, balinesi, minangkabau ecc. Ciò dipende essenzialmente dal forte flusso emigratorio che dalle piccole città indonesiane confluisce a Jakarta.
Le bellezze da visitare certo non mancano e la storia la fa sicuramente da padrone: ecco perchè chiunque amasse ammirare costruzioni antiche e ricche di fascino può sfruttare l'occasione offerta da Tinoleggio.it. Noleggiare un'auto è semplicissimo: ritirerete l'auto all'arrivo nella capitale e sarete voi gli unici artefici delle vostre vacanze. Deciderete dove andare, quanto tempo restare e quando ripartire.
Non si può non visitare la Città Vecchia: anche se le costruzioni sono state in gran parte demolite, i resti testimoniano tutta la forza evocativa della Jakarta di un tempo.
Jakarta e i suoi monumenti
Taman Fataillah è un altro luogo particolarmente affascinate, non a casa è definito "il museo all'aperto". Si tratta di una vecchia piazza risalente al periodo di Batavia circondata da importanti edifici, tra cui spiccano il Museo Wayang, il Museo Cittadino e il Museo delle Arti e Ceramiche. In quest'ultimo, uno dei più importanti per tutti gli indonesiani, sono custodite collezioni pregiatissime dell'arte orientale.
Marina Jaya Ancol è invece il porto di Jakarta: qui attraccano barche e yacht extra lusso.
Arte e spettacolo fungono da calamita per i turisti: il centro culturale dove si tengono concerti di musiche tradizionali, concerti Jazz, spettacoli di danzi balinesi e molto altro ancora è il TIM (acronimo del Taman Ismail Marzuk).
Gli amanti degli animali possono invece dirigersi verso Ragunan, a sud di Jakarta, dove è possibile ammirare le più disparate specie di uccelli, oltre ai famosi Orag-utan e Varani rarissimi. Tutti si trovano nello zoo della città, aperto dal 1965.
Insomma, si passa dalla storia al modernità, dallo spettacolo alla natura selvaggia: questa è Jakarta.