È servita dall’Aeroporto Internazionale El Alto, sito anch’esso a circa 4.000 mt. Si tratta di uno degli scali più alti del mondo, distante circa 14 Km da La Paz. L’Aeroporto Internazionale El Alto è ricco di servizi utili ai passeggeri e fornisce la possibilità, attraverso le diverse compagnie aeree che vi fanno scalo, di raggiungere varie città.
Per scoprire le bellezze di La Paz in totale libertà, è consigliato ritirare un'auto a noleggio direttamente presso l’Aeroporto Internazionale El Alto, dopo averla prenotata su TiNoleggio.
La Paz: scopriamo la capitale più alta del mondo
Qui si trova la centralissima "Plaza Murillo", sulla quale si affacciano alcuni tra gli edifici simbolo della città, tra i quali il "Palacio de Gobierno", dove occasionalmente risiede il presidente boliviano Evo Morales, e la "Catedral Metropolitana Nuestra Señora de La Paz", edificata nel 1835 in stile neoclassico: curiosa al suo interno la navata decisamente più bassa rispetto all'entrata principale.
La strada forse più europea della città è "Calle Jaén", ricchissima di musei, come, ad esempio, il "Museo del Litoral" incentrato sulla guerra del 1884 durante la quale La Paz perse ogni accesso sul mare, e il "Museo dell'Oro" che conserva reperti della misteriosa civiltà tiwanaku.
A proposito, a 50 km da La Paz, ci sono le misteriose e spettacolari "Rovine di Tiwanaku": le loro costruzioni monolitiche che rasentano la perfezione hanno portato molti ad attribuirle a civiltà aliene, altri addirittura a giganti.
Nella vicina "Calle Ingavi" si trova l'interessantissimo "Museo Nacional de Etnografia y Folklore" sulla storia della città e dell'intero Stato boliviano.
Imperdibili sono poi i "miradores", terrazze panoramiche molto caratteristiche: vi sono, ad esempio, il bohémien "Mirador el Montículo" e il "Mirador Killi Killi", da cui la vista sul panorama andino è spettacolare.
A nord di "El Prado", strada moderna ricca di grattacieli, si trova "Calle Sagarnaga", la zona più suggestiva e affascinante di La Paz: qui potrete ammirare la chiesa più antica della città, la "Basilica di San Francisco", risalente al 1548, che sfoggia un caratteristico stile barocco andino e presenta all'interno i coloratissimi altari, tipici del Sud America.
Tra questa e il "Museo della Coca" (le cui foglie sono masticate dai boliviani per combattere i malesseri derivanti dall'altitudine), si trova l'indigena "Linares", la strada dove potrete imbattervi negli stregoni, vestiti di nero, che passeggiano tra le caratteristiche botteghe e vendono amuleti e pozioni magiche.
Qui sorge anche l'ancestrale "Mercado de Las Brujas", dove si possono trovare prodotti curativi, erbe medicinali e talismani, e si può assistere a riti magici della tradizione aymara. Poco lontano, si trova lo storico "Mercado Lanza", inconfondibile con i suoi colori e profumi andini.