Lo scalo è servito principalmente da compagnie aree nazionali e da compagnie europee come Air France, Aegean Airlines, KLM o Lufthansa.
Si tratta di una struttura rimodernata recentemente per renderla più rispondente agli standard di sicurezza ed efficienza.
Non appena arrivati presso l’Aeroporto Internazionale di Bahrain si può ritirare l’autoa noleggio, già prenotata in precedenza sul sito di TiNoleggio in modo da essere indipendenti nella visita della Regione.
Il Bahrein fra modernità e tradizioni
Si tratta di una costruzione caratterizzata da due minareti ed una cupola in fibra di vetro, mentre gli sfarzosi arredi interni sono costituiti da lampadari in cristallo Swarovsky, lampade lavorate in legno e tappeti pregiati.
Si tratta di una delle moschee più grandi del mondo ed è possibile visitarla con una visita guidata, facendo attenzione ad indossare abiti idonei.
Verso la parte antica della città si trova una fortezza del cinquecento costruita dai portoghesi e chiamata Qal’at al-Bahrain, dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Si consiglia di visitarla al tramonto per godere appieno della sua bellezza. In netto contrasto con questa antica costruzione, proprio nel centro di Manama sorge un edificio futuristico, formato da due vele, ciascuna di 50 piani per un totale di quasi 250 metri di altezza.
Esso è costruito nel rispetto dell’ambiente, grazie all’utilizzo di energia solare ed eolica ed al riciclo delle acque reflue. La costruzione ospita il centro commerciale più grande al mondo dove si trovano negozi di grandi stilisti internazionali.
Per vivere lo spirito del Bahrein, però, è necessario visitare il souq di Manama, a nord della città, per respirare i profumi tipici del luogo.
Cosa fare assolutamente in Bahrein
La pesca delle ostriche è una della attività più importanti del Bahrein poiché le perle di questi luoghi sono fra le più pure al mondo.
Ci si può recare presso il distretto dell’isola di Muharraq dal quale partono le imbarcazioni per la pesca e dove si trovano gioiellerie, magazzini e luoghi dedicati solo alla lavorazione delle perle.
A poca distanza dalla capitale si trova la necropoli di Al’Aali, con tombe della civiltà Dllmun della quale si conosce pochissimo, ma che risale all’età del bronzo. Molti reperti importanti si trovano anche nel Museo Nazionale del Bahrein dove vengono conservate anche testimonianze della cultura locale.