Viaggi all'estero? Occhio alle regole da rispettare alla guida di un'automobile
È necessario, dunque, tenere presente le leggi vigenti all’estero che, a volte, si discostano da quanto previsto nel nostro Paese.
Eccone alcune:
Guida in stato di ebbrezza
Nella maggior parte degli Stati Europei, il massimo tasso alcolemico consentito è di gran lunga inferiore rispetto alla soglia italiana: in Spagna, Polonia, Finlandia e Svezia, ad esempio, il limite è fissato a 0,22 g/l, mentre in altre Nazioni (come Estonia, Repubblica Ceca, Croazia o Ungheria) viene addirittura richiesto un tasso alcolemico pari a 0.
Poche sono, invece, le Nazioni più tolleranti dell’Italia: solo in Gran Bretagna, Irlanda, Lussemburgo e Malta il livello massimo consentito di alcol nel sangue è pari a 0,8 g/l.
Limiti di velocità
Può essere utile sapere che in diverse nazioni (soprattutto del Nord Europa) i cittadini hanno modo di segnalare tramite telefono (in forma anonima) l’inosservanza dei limiti di velocità da parte degli automobilisti, richiedendo l'intervento della polizia.
L'utilizzo del telefonino
In buona parte delle Nazioni Europee, invece, nemmeno l'utilizzo di tali dispositivi è permesso, ed è possibile effettuare o ricevere telefonate soltanto in viva-voce. Esistono poi Paesi (come ad esempio l'India) che non tollerano in nessun caso le conversazioni telefoniche durante la guida.
Limiti di circolazione
Per fare un esempio, nella città di Parigi vige il divieto di transito, nelle ore diurne dei giorni feriali, per tutti i mezzi immatricolati prima del 1997.