Un Tour tra le principali attrazioni di Castelfranco Veneto
Casa Giorgione, lo splendore dell’epoca rinascimentale
Si tratta dell’antica dimora del pittore, dove ha trascorso la gioventù e dove ha realizzato le prime bellissime opere; oggi ospita un bellissimo museo, collocato nel centro storico di Castelfranco Veneto, nel quale sono conservate proprio alcune delle prime opere dell’artista, come il dipinto intitolato “Il Fregio delle arti liberali e meccaniche”.
Accanto a Casa Giorgione potrete ammirare anche lo splendido Duomo di Santa Maria Assuntae San Liberale, quest’ultimo patrono della città. La magnifica struttura religiosa, completata nell’anno 1745, si presenta in stile neoclassico ed è stata realizzata dall’architetto Francesco Maria Preti. Al suo interno ci sono diverse opere di una certa rilevanza, come il dipinto La pala realizzata dal Giorgione, la Presentazione di Maria al Tempio di Palma il Giovane, il San Rocco di Jacopo Bassano e tantissimi affreschi realizzati da Paolo Veronese e Giovanni Battista Zelotti.
Dalle Mura Medievali a Villa Revedin Bolasco, il trionfo dell’arte
Questa maestosa struttura, che si caratterizza di un perimetro quadrato ai cui vertici sono collocate 4 torri, è custode di un antico fascino e di tante storie legate al passato della città. Come ogni cittadina medievale, anche Castelfranco conserva le antiche porte che, collocate nei quattro punti cardinali, permettevano di accedere nel centro urbano.
Un’ultima attrazione che potrete visitare a Castelfranco è rappresentata dalla Villa Revedin Basco e dal suo bellissimo Parco. Questa splendida villa, anch’essa in stile rinascimentale, presenta influenze neoclassiche ed è stata ideata dall’architetto Caregraro Negrin. Il parco attiguo la rende ancora più affascinante, grazie anche ai recenti lavori di restauro che ne hanno riportato alla luce l’antico splendore. Nel parco, infine, è possibile fare delle bellissime e rilassanti passeggiate, potendo ammirare delle piante millenarie in via di estinzione.