Fu così che nacque un nuovo sistema di trasporto, innovativo e confortevole, destinato a uno sviluppo rapido per via della grande comodità di poter avere a disposizione un'auto, senza averla dovuta acquistare, ma pagando semplicemente un piccolo corrispettivo.
Nell'Italia del dopoguerra la popolazione pativa ancora i postumi della Seconda Guerra Mondiale: la voglia di rinascere c'era, ma i fondi scarseggiavano e non tutti si potevano permettere di acquistare un'auto propria per gli spostamenti e per questo motivo il noleggio dell'auto rappresentò forse una delle chiavi per l'input al progetto di rinascita che portò poi al boom economico.
Da allora è passato tanto tempo, i servizi di autonoleggio si sono evoluti sfruttando le mutazioni della società e adattandosi alle sue necessità sempre diverse: noleggio con autista, noleggio auto, noleggio van e furgoni hanno rappresentato e rappresentano un tassello fondamentale dell'economia, che continua a crescere grazie anche al supporto proveniente dagli strumenti web, che hanno permesso di espandere a dismisura il bacino d'utenza. Grazie ai servizi telematici, infatti, il mercato dell'autonoleggio ha saputo diventare un fenomeno di massa arrivando anche a poter essere fruibile da coloro i quali prima di internet non ne conoscevano le effettive possibilità.
Il mercato del noleggio auto è in continua espansione, anzi, si prevede che nei prossimi anni l'utilizzo di questi servizi sia destinato a incrementarsi nuovamente e alcuni ipotizzano anche che, il noleggio auto, in un futuro non troppo lontano, potrebbe insediare quello della vendita.