Alla scoperta di Montréal
Nel cuore della Place d'Armes, si trova il più antico edificio della città: la Vieux Séminaire de St-Sulpice, la cui costruzione risale al 1657. A ridosso di questo, si erge la seicentesca Cattedrale di Notre-Dame de Québec, caratterizzata da interni in legno intagliato e decorato in oro, che per diversi anni hanno accolto le esibizioni di Luciano Pavarotti.
Non perdete la graziosa Place Jacques-Cartier, dove potrete ammirare edifici storici, giardini e locali sfiziosi. Presso questa piazza, è possibile contemplare anche la Colonna di Nelson e il Municipio, per poi raggiungere l’incantevole Porto Vecchio, che oggi è punto di ritrovo per i cittadini, vivacizzato dalla presenza di musei, di luoghi dove assistere a spettacoli di vario genere e dove è possibile praticare sport acquatici.
Nel suggestivo quartiere della Petite Italie vive una nutrita comunità italiana. In questa zona potrete visitare la Chiesa della Madonna della Difesa, voluta e costruita dagli immigrati della provincia di Campobasso, che è nota per custodire un affresco di Benito Mussolini.
Ma la città è soprattutto un inestimabile polo culturale: vi consigliamo una visita anche al Musée des beaux-arts, dove è possibile contemplare anche una straordinaria esposizione su Pompei. Al tramonto o in serata, recatevi al Mont Royal, una finestra sullo stupefacente skyline cittadino da cui ammirare parte del panorama che offre la città.
Non mancano in questa bellissima città alcuni zone verdi di incredibile fascino, come il Giardino Botanico. L'area, parzialmente progettata secondo i dettami dell'Art Decò, ospita musei, esibizioni, un insettario e il Montréal Biodome, una struttura emisferica costruita in occasione dei Giochi Olimpici del 1976, che oggi offre una carrellata dei quattro ecosistemi più importanti delle Americhe.
Se adorate lo sport, non perdetevi il Parc National des Iles-de-Boucherville, a soli 20 minuti dalla città, un'oasi naturale dove poter avvistare cervi, oche e i grandi aironi blu. Potete, inoltre, fare kajaking o andare in bicicletta tra le passerelle che collegano le isole.