TiNoleggio / notizie / I parchi più belli dove raccogliere castagne in Italia

I parchi più belli dove raccogliere castagne in Italia

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
10/10/2016 - 

L'autunno è una stagione in cui i paesaggi naturalistici italiani si colorano di colori e profumi molto intensi ed affascinanti e regalano, inoltre, avvincenti viste panoramiche. Durante questa stagione, è possibile dedicarsi alla raccolta delle castagne, nei parchi dove questa attività è concessa.

La castagna è un frutto prelibato e dalle mille proprietà benefiche e, se volete avventurarvi nei boschi italiani, vi suggeriamo dove andarle a raccogliere con le vostre mani.

I boschi del Nord Italia dove raccogliere castagne

Sono tanti i boschi del Nord Italia dove recarsi a raccogliere le castagne più buone e i marroni più prelibati. Riconoscerete il frutto, coltivato da secoli in tutto il territorio italiano, dai ricci che si trovano sui rami e per terra: in entrambi casi, è sufficiente aprire l’involucro per raccogliere le castagne.

In provincia di Udine, vi consigliamo il bosco nella Valle di Soffumbergo, mentre vicino Varese potete recarvi in quello di Campo dei Fiori o di Monte Sacro. Tra le i monti e le valli del Piemonte, potrete raccogliere la Castagna di Cuneo, coltivata tra il Po e il Tanaro.

A Normaglio, in provincia di Torino, potrete non solo raccogliere le castagne, ma visitare anche un intero ecomuseo a loro dedicato, in un'area naturalistica di grande interesse storico: potrete, infatti, ripercorrere il percorso che i contadini facevano in tempo per la raccolta del frutto, lavorato e trasformato in farina ed essiccato per l'inverno come provvista.

Nell’Italia settentrionale, potrete raccogliere le castagne anche ad Abiano, nella Val di Cembra, cittadina a circa 18 km da Trento. In queste zone viene coltivata una tipologia di castagna dal gusto incredibilmente dolce, ideale per fare marmellate e tante golose specialità.

Chi si reca in Emilia Romagna, può avventurarsi lungo il cosiddetto "Sentiero delle Castagne", che si snoda tra piccoli centri della zona, come Fontanaluccia, Montombraro, Fellicarolo e Monzone, tutti ricchi di castagneti selvatici, dove raccogliere il noto Marrone di Castel del Rio.

Le castagne da cercare tra la Toscana e la Sardegna

Il centro ed il Sud Italia presentano diverse aeree dove poter trovare tante differenti tipologie di castagne e marroni. In Toscana, ad esempio, si trovano le castagne con il marchio IGP, tra cui risaltano il Marrone del Mugello, nella provincia di Firenze, e la Castagna del Monte Amiata, che è possibile raccogliere nelle province di Grosseto e Siena.  

I frutti di queste zone, come il Marrone, la Bastarda Rossa e il Cecio, vengono da sempre impiegati per preparare il prelibato castagnaccio e la polenta di castagne. Se vi trovate nelle regioni del centro Italia, potrete recarvi anche nel bellissimo Parco Nazionale del Gran Sasso, che conserva un'abbondanza di castagneti.

Questi alberi, che abbelliscono con il loro fascino l’intero territorio, sono molto simili a quelli presenti sui monti intorno a Viterbo, Frosinone e Latina (Monti Lepini). In Campania, invece, le castagne si possono raccogliere soprattutto sul Monte Faito e in diversi comuni del Cilento. In maniera particolare, è possibile raccoglierne due varietà, le castagne Abate e Nzerza, coltivate nel salernitano e nella valle del Calore. 

Sempre nel sud Italia, e nello specifico in Basilicata, una zona molto ricca di castagneti è quella tra Melfi e Barile, mentre in Calabria c'è invece il massiccio Monte della Sila, che oltre a una ricca varietà di castagne, offre anche la possibilità di raccogliere varie tipologie di funghi, in un contesto paesaggistico molto bello.

Per chi si trova sulle isole, infine, può andare a raccogliere le castagne nel Parco dell'Etna (CT) e in quello della Madonie vicino Palermo, in Sicilia, mentre in Sardegna le castagne si trovano più facilmente sui Monti della Barbagia, tra Aritzo e Belvì.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.