I 10 monumenti più grandi d'Europa
Quali sono i monumenti più alti d'Europa? Ecco una lista dei 10 più alti del continente. Sconsigliamo la lettura a chi soffre di vertigini!
Torre Eiffel: Parigi, Francia, 301 mt
Curiosità: 50 designer realizzano 5.300 disegni di 80 x100 cm e più di 4000 m² di schizzi.30.000 m3 di materiale di scavo vengono rimossi per preparare il terreno.132 lavoratori assemblano 18.038 pezzi di ferro e 2.500.000 rivetti in 20 mila ore di lavoro. Il peso del telaio è di 7300 tonnellate. Dalla sua apertura ad oggi, i suoi 1792 gradini sono stati calpestati da circa 250 milioni di persone. Raggiunge i 324 metri d'altezza dopo l'installazione dell’antenna televisiva. E' l'edificio più alto del mondo fino al 14 marzo 1930
Sagrada familia: Barcellona, Spagna, 175 mt
Curiosità:Dopo la morte del suo architetto, che le dedicò 40 lunghi anni della sua vita, i lavori sono proseguiti a rilento, complice anche la guerra civile spagnola.
Nel frattempo, però, il cantiere è diventato un’attrazione turistica, grazie alle alte torri, dalle quali si può godere un’ottima vista di Barcellona, e grazie al museo che mostra ai visitatori le varie fasi, presenti e future, della costruzione della chiesa.La fine dei lavori è stimata per il 2030
Basilica San Pietro: Roma, Italia, 138 mt
Curiosità:la Basilica è il più grande edificio cristiano e può contenere fino a 60.000 persone. Per la sua realizzazione fu tagliata una collina, sopraelevato il terreno e deviata una strada. I lavori per la costruzione durarono 170 anni. 5991 tra lumi, lanterne e fiaccole venivano accesi in simultanea da più di 2000 uomini per illuminare questo edificio mastodontico.
Cristo rei: Almada, Portogallo, 110 mt
Curiosità:Nonostante la sua imponenza, questo monumento è una meta poco visitata di Lisbona, nonostante salirci in cima sia il modo migliore per avere la vista perfetta dell'intero skyline della capitale portoghese.
Duomo di Milano: Milano, Italia, 107 mt
Curiosità
Secondo un’antica leggenda, la costruzione del Duomo fu commissionata da Lucifero in persona. Pare che il signore del male fosse comparso a Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano, in una notte del 1386 ai piedi del letto, intimandogli di costruire una chiesa a suo nome e che fosse adornata di immagini sataniche e di figure demoniache. Se si fosse rifiutato, la sua anima sarrebbe finita dritta all’inferno!
Campanile di Giotto: Firenze, Italia, 85 mt
Curiosità: Raggiungere il tetto è un’impresa lunga e faticosa. I più pigri potranno comunque fermarsi in una delle terrazze intermedie.
Torre di Pisa: Pisa, Italia, 56 mt
Curiosità: la sua caratteristica pendenza è data dalla composizione del suolo costituito per lo più da sabbia e argilla. La torre fu chiusa al pubblico il 7 gennaio 1990 perché l'inclinazione era arrivata a 4,50 metri.
Colosso di san Carlo Borromeo: Arona, Italia, 23.40 mt
Curiosità: la statua, folkloristicamente denominata Sancarlone dai cittadini del luogo, è aperta al pubblico: al suo interno è presente una scala dapprima a chiocciola e poi a pioli, che permettono di arrivare fino all'interno della testa di San Carlo.
Cristo di Otero: Palencia, Spagna, 21 metri
Curiosità: vero e proprio punto di riferimento, come un faro osservato dal mare, è la prima cosa che si vede una volta entrati nella città
Faro della Vittoria: Torino, Italia, 18.50 mt
Curiosità: la statua che regge il faro è alta 18,5 metri, la terza più alta al mondo quando è stata costruita dopo San Carlo Borromeo di Arona - alta 23,40 metri - e la Statue of Liberty di New York che arriva a 21. Quando è stata realizzata, nel 1928, era un’opera ardita piazzata su un basamento di granito di Baveno su cui sono incise le parole di D’Annunzio «Fiat lux: et facta est lux nova».